Top 10k strings from Run - Issue 03 (1984)(Aquarius Edizioni)(it).tzx in <root> / bin / z80 / software / Sinclair Spectrum Collection TOSEC.exe / Sinclair ZX Spectrum - Magazines / Sinclair ZX Spectrum - Magazines - [TZX] (TOSEC-v2007-01-01) /
Back to the directory listing
31 ____________";
29 "_____________
17 ;"_____________
16 ;"________________________________"
16 "_____________ R U N ____________";
15 ____________"
9 "____________ R U N _____________";
9 "__________
9 __________";
8 per continuare"
8 FAI PARTIRE IL REGISTRATORE
7 ;" premi
7 FERMA IL REGISTRATORE
4 ;" premi
4 :88888888888888888888888
4 ++++++++++++++++++++++++++++++
4 ++++++++++++++++++++++
4 "_________
4 _________";
4 CALL 1218
3 caratteri
3 ;"________________________________";
3 ((((((((((+*)(((((((((
3 #V#^++s+r###
3
2 xxxxxxxxxxxxx
2 mmmmmmmmmm
2 ______________
2 W1111LLLLLLLLLLLLQ
2 UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
2 UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
2 MMMMMMMMFFFFFFF
2 Editoriale
2 ;"______________ 71 ______________"
2 8b*0`M*.`E
2 8888800000
2 4DIFESE DEGLI ALIENI%##
2 "0";"____________
2 per continuare "
2 FAI PARTIRE IL REGISTRATORE
2 FERMA IL REGISTRATORE
2
2
2
2
2
2
1 ~~~~~ FFF
1 ~~~<~~~~~~~~
1 ~~ per caricare il prossimo articolo."
1 ~`~~<`<~b0
1 ||||| FFFFF
1 |><<B<<<~|~
1 {{{{{ _ FF^^FF
1 zzx_z )))) _
1 zFINO A CHE ORDINE ? (1-5) ->!
1 zCHE VELOCITA' ? (1-4) ->!qz
1 y con y=variabile o numero. "
1 y con y= variabile carattere o stringa. "
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxyyx||``````
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxyyxx||`````
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxy|```````
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx|`````
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx````````
1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 xxxxxxxxxxxxxxxxx
1 xxxxxxxxxxxxxxxD````FG
1 x=y). Per que-sti motivi la prima parte di un programma P. e' dedicata all'e- lencazione degli oggetti che si useranno durante l'esecuzione diun programma, cosi' come una ri-cetta di cucina e' preceduta da l'elenco degli ingredienti."
1 x$ del valore
1 x del valore
1 wwp"2V tw rwr
1 wg ga Tgw"
1 wg 'Wc3 g6u
1 wRuPfWgw d`"
1 w7w g0c2S WSB
1 via DUPRE' 5
1 uw%pg3pW '
1 utput che fale veci della CPU in questo casoliberandola."
1 uplica: se volete fare una co- pia successiva alla prima non e'possibile usare Save, ma dovete usare Duplica, il resto e' come per Save."
1 una scheda per pilotare un sintetizzatore monofonico ed una batteria elet-tronica
1 u`uB'TP&Rp%&DR%R
1 troverete nel prossimo numero di RUN.
1 tipo:
1 the PIRATE
1 testata
1 struttu- rati
1 senza poter usufruire di COPY."
1 se-gnaliamo due nuove testate
1 se a- vete uno Spectrum ISSUE 3 ci so-no buone possibilita' che non cistia nella versione da 16K
1 sara' il Soft-ware a determinare la supremaziadi una macchina sul mercato
1 s$=" "
1 s$=" "
1 rogrammable
1 r0W1pC cWpu
1 r&"pEwRr%pe
1 r""zzRRrrrrrrr
1 r""zzRR""}}RRrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr""zzRREEEEECCUUUUUUUUUUUUUUUUUUGGGGGGGCCCCCCCWWWWWWWWWWWWWWWWWEEEEEEEECC@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@DDDDDDDDCGEFFFFFFFFFFFFFFFFFFF@FDDGDDGDDCGEFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFGGGGGGGGCGEFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFCGEFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFDGGGGGGGGGGGGxxxxxxxxxxFFFFFFFFF
1 r""zzRR""}}RRr
1 questo programma quando carica- to, partira' dalla linea 10
1 puffine!
1 ps*0`M*.`E
1 programmi da 48K
1 primo passo verso un sintetizza-tore digitale
1 potete chiedere informazioni alla Newel
1 posta 113
1 posta 112
1 posta 110
1 pirate
1 pesc Intro
1 per-mettono di passare da un tipo di oggetti all'altro."
1 pas-sando in concorrenza a
1 paGSwpapS0G
1 pWG "g 'pWC%r
1 pSW30gFtvr
1 pBAP0wd Du3c rVt7
1 p110xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx1pppppp1101111111111111111111111111111111
1 p110xrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrx1p
1 p110xrrrrrrrrrrrrrOOOOOOrx1p
1 p110xrrrrhhhhrrrrrOjjjjOrx1p
1 p10pppppppppppppppppppppppppppppp1111111111111111111111111111111110xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx1
1 p$="NUMERI REALI E CARATTERI":
1 p$="DIM a$(704):REM caratteri di uno schermo FOR j=1 TO 3:REM loop per cam- biare i colori PRINT INK J;OVER1; AT 0,0;a$:REMstampa di stringa nulla con INK diverso ad ogni loop NEXT j:OVER 0:REM fine loop e reset OVER"
1 p$=" FINE MESSAGGIO "
1 p"GV"p"pV@G"PE`$
1 p 5@22a eR2
1 oad: carica i blocchi successi-vi al primo; il segnalatore del numero di blocchi cambia colore ad ogni nuovo blocco. "
1 o&`q#p&_r+s
1 nuova serie della Sinclair
1 nisce stringhe alle linee
1 nextfine
1 next S
1 nel prossimo numero
1 mon- tare un oscillatore digitale
1 mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr""zzRRrhjjjrr
1 mmmmmmmmmmmmmmmmm
1 mc F
1 mar,mer,giov e ven
1 manuale d'istruzioni
1 maniche e ne abbiamo tratto
1 lo gradirete sicuramente !
1 la tastiera e'letta con degli IN
1 la pagina grafica andra' in-viata su cassetta
1 la nuova af-fascinante creatura Sinclair, ilQL
1 la Meazzi sara'l'importatore
1 l/m 3
1 l'architet-tura del processore e' a 32 bit mentre il bus dei dati e' ad 8 bit
1 l'84 sarebbe stato l'anno d'oro dei computer
1 k`#V#^#~+++w+s+r#####
1 j;" ":
1 istruzione stessa
1 interfaccia ditipo musicale
1 in questo modo verranno salvati 21 UDG a partire dalla A.
1 in collaborazione con la MacMil-lan
1 il plotter va gestito con
1 il numero va scritto ~capovolto~
1 il QL ha fatto tanto rumore soloperche' e' targato Sinclair.
1 il QL ha delle ottime carte per vincere.
1 il CARICAMENTO del PROGRAMMA.%$2
1 i tipi di dati
1 i numeri reali
1 i caratteri
1 hhhhhhhhhhhhppppppppppppppppppppppphhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((l
1 hhhhhhhhhhhhhpppppphhhhhhhhhhhhhOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 hhhhhhhhhhhhhpppppphhhhhhhhhhhhhOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhppppppppppppppphhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh````````````hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhpppppppppppppphhhhhhhhhhhhhhhhhxxxxxxhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
1 hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhpppppphhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhpppppppppppppppppppppppppppppppppppphhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhOOOhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh``````````````````````````````````hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 hardware
1 hanno undiverso comportamento con i pro-grammi da 16K:non ci stanno piu'in memoria!
1 gioco:In fondo a quella scala
1 gf gu7'3p"w7
1 flipper a tutto schermo
1 fVpg`VrbD`Cc0f#
1 fTD tRPUUR
1 f"d`!Le"$`!
1 esetta e carica: se volete ca- ricare un altro programma dovetepremere R, in questo modo reset-tate il Pirata e lo mandate in Load, dopodiche' e' tutto come all'inizio."
1 effetti
1 e' final-mente pronta una supercassetta omaggio per i nuovi abbonati
1 e vediamo quali sono le istruzioni relati-ve ai dati:"
1 e se siete abbonati avrete uno sconto speciale..."
1 e nelle altre cassette. Il suo nome dice molto:
1 due parti l'argomento,in modo di poter parlare dell'istruzio- ne SAVE da BASIC e dei modi di utilizzo delle routines presen- ti nella ROM relative alla
1 due articoli: il presente TUT- TOSAVE ed il TUTTOLOAD che
1 demo 1
1 del Basic sarebbe vera- mente arduo, ma in P. si puo' definire il fattoriale cosi':"
1 ddeb`V@TUGwp$
1 dall'Ungheria
1 cos'e un registro
1 correzione manuale
1 conIOREQ attivo la memoria non viene toccata
1 con Mau-rizio Feletto
1 ci siamo separati dallaMK Periodici...
1 che corrisponde al:
1 by BEPPE ANDRIANO' copyright by IDEAL Software
1 bUgU E"UUpGPu
1 ave: manda in SAVE il Pirata e stampa sullo schermo il classico~Start the tape, press any key~ ad ogni blocco, questo per per- mettere la temporizzazione dei blocchi necessaria per alcuni programmi."
1 archivi, databa-se ecc.
1 algebra insiemi- stica
1 ad indicare che il programma e' attivo. Premete ~h~ ed appari-ra' la lista dei comandi."
1 abbiamo a disposizione due tipi di dati:
1 aIl VAMPIRO ti ha tolto il sangue
1 aHai perduto la tua FORZA
1 a$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%
1 a Sei caduto dentro le fiamme
1 a PREMI 'SPACE' PER GIOCARE
1 a IN FONDO A QUELLA SCALA...
1 a
1 `g||||xxxGD````FG
1 ``a```GGDDDDDDDGGrrrrrrrG
1 ```````|||DD````FF
1 `UDUPFUETF
1 `B@TD 7c6a F
1 `76bw`7`b@Fw 4
1 \"B[">[!F["<["D[7
1 X{PREMI ENTER !L{
1 XXXXCCMMMMMMMM
1 Wv' g"rUpgpu
1 Wfu 'Bg &fF
1 Wbu #6vwAgf`du Wq%2
1 W`U&Wu%UTF
1 WRITE (FAT(5))
1 WPU%QuEUTE
1 W1111LLLLLLLLL
1 W"E`%" T %&F"r U"UPBUEd"
1 Vp&`5D`e V
1 VUUPUTUw VP"
1 Una tastiera professionale della Sandy e una tavoletta digitalizzatrice sono in cerca di proprietari...
1 Un G.E.G. puo'
1 Udite udite !
1 UUBRPU%TDP
1 UU"rpu%VDp
1 URUPFUeU D`E
1 UN ALTRO TASTO PREPARERA'%##
1 U"Up%DpUWW
1 U"U@%" 4 %$D
1 Tuttosave, i segreti...
1 Tutti i normali programmi sono costituiti da due blocchi di
1 Turn Side!]
1 Toolkit 48K
1 Toolkit @
1 Toglie linee
1 The Pirate
1 TeUPFUeU Ub
1 Tape Error
1 Tamburino
1 TUUPfWgw d`"
1 TUUPUUUw UR
1 TUUPUUUw TP
1 TUUPFUeU D`E
1 TUTTOSAVE F
1 TTSRPU@TUAw
1 TRAMITE VAGLIA POSTALE ORDINARIOA L.6000 COME ABBONATO O A SOLE L.12000 SE NON ABBONATO; SE LA VUOI GRATIS ALLORA ABBONATI!
1 TORNERANNO IN LETARGO% e non# potranno essere distrutti.##
1 THE PIRATE$
1 TE RPRT4" A
1 T$`E"T`U@E
1 System Call Error
1 Symbol Shift= fuoco
1 Super Tkit
1 Spectrum ISSUE 3A e 3B.
1 Sommario M
1 Sin-clair Computer
1 Sfruttatele queste possibilita'
1 Sequenza;auto numerazione
1 Se volete rileggere questo
1 Se vedete l'aletta, allora ilvostro e' un ISSUE 3
1 Se il blocco di memoria suddet- to corrisponde allo schermo
1 Schermo misterioso
1 Schema interno Z80 PIO
1 SUL PROSSIMO NUMERO
1 STADIO 4 (=ST 1)%
1 STADIO 3%
1 STADIO 2%
1 STADIO 1%
1 SPAZIO
1 SHADEPIO
1 SCINDERSI%,in una#
1 SCHERMO
1 SAVE"NOME"SCREEN$
1 SAVE"NOME"LINE 10
1 SAVE"NOME"DATA A() numerica
1 SAVE"NOME"CODE a,b
1 SAVE"NOME"CODE USR "D",8*4
1 SAVE"NOME"CODE USR "A",8*21
1 SAVE"NOME"CODE 16384,6912.
1 SAVE"NOME" che equivale a
1 SAVE in linguaggio macchina.
1 S4 G.E.G.% - FACILI BERSAGLI#ma i loro movimenti diventeran-#no sempre piu'
1 S3 ALIENI% possono SPUTARE
1 S2 CICLOIDI% sono FACILI#BERSAGLI ma se in PERICOLO#possono
1 S1 PULSOIDI% PICCOLA TAGLIA#
1 S#!' b@c#6U`
1 Rinumera le linee
1 Ricerca e poi lista
1 RRRRRRR^RRRRRRRRRRRZRRRRRRRRRR
1 RILEGGERLO%####
1 RIATTIVARSI%#quando un suo discendente#viene
1 RESETTARE IL COMPUTER PRIMA DI CARICARE L'ARTICOLO DOPO L'ESEM-PIO PASCAL E CARICARE CON: LOAD ~~
1 R$ F"T V@E
1 Questa linea richiede
1 Questa differenza di lunghezza e'da attribuirsi all'accumula- tore dello Z 80.
1 Quando si formeranno TRE G.E.G.#Gli alieni adotteranno una #
1 QrrrrrrrrrrrrrrQ1111LLLLLLLLLLLLQQQQQQQQQQQQQQQQ1111LLLLLLLLL
1 QVVVVVVVVVWWWWWV1111LLLLLLLLLLLLQQQQQQQQQQQQQQQQ1111LLLLLLLLL
1 Q$ D"T d@E
1 PtVBPwUu R
1 Provate ad usare queste routi- nes vi accorgerete delle pos- sibilita' che vi offrono
1 Programmazione Struttu- rata
1 Programma backup nastri
1 Premi un tasto"
1 Premi un tasto per continuare
1 Posta 111
1 Posta i
1 Poniamo il caso di avere in me- moria un HEADER a partire dalla locazione 30000,per salvarlo
1 Plotter Prin-ter a quattro colori con inter- faccia centronics,
1 Ph`GjOOOOOOrx1222222220xrrrPPPPPPh`GiOMMMMOrx1000000010xrrrrhhhhhh`GiOjjjjOrx1pppppp110xrrrrrrrrrrrGGOjUUjOrx1p
1 Ph`GGGGGGrrrx1111111110xrxxxxxx
1 Ph`GGGGGGrrrx1
1 Ph`GEOOOOOOrx1
1 Pescare B K
1 Per salvare gli UDG del compu- ter basta solo digitare:
1 Per salvare gli UDG D,E,F,G do- vremo inserire:
1 Per salvare blocchi di memoria in forma di bytes utilizzeremo questo tipo di scrittura:
1 Per registrare un HEADER usate
1 Per registrare i dati usate:
1 Per dare la partenza automatica dovremo aggiungere l'istruzione LINE ed il numero di linea da
1 Per cercare di rendere chiara la spiegazione separiamo in
1 Pc0Wg as7S 7
1 Pascal
1 PUtE`t$pwDRW
1 PUNTO di%#%
1 PUNTI RECORD ARIA =000000000000
1 PUNTEGGI%###PER LA DISTRUZIONE di un:##
1 PULSOIDI%###Se ATTIVI, i G.E.G., producono#GRUPPI di PULSOIDI (cioe'S1).#Il loro unico scopo e' di #raggiungere un
1 PTTBPU5U R
1 PROFONDO
1 PREMI UN TASTO
1 PREMI IL TASTO SCELTO*A SINISTRA*A DESTRA*IN ALTO*IN BASSO*FUOCO*STOP*PER ABORTIRE** **
1 PREMI ENTER per cambiare PAGINA
1 PREMENDO (P) dopo ogni PAGINA %# si avra'una copia su PRINTER
1 PE@EESPUuE
1 PASCAL - COMPILATORE BASIC - AS-SEMBLER - DISASSEMBLER E ALTRI 6 PROGRAMMI FAVOLOSI "
1 P5d4 ds`V3@f
1 P5TE@T$PuDRU
1 Out of RAM
1 Otterrete che il secondo blocco sara' caricato dalla 40000 gra- zie al vostro falso HEADER.
1 Osservate ora la lunghezza di
1 OOOOOOOOOG`bb`fffGGGGGGGGGG
1 Number too large
1 Number expected
1 Non perdere tempo...
1 Non lasciatevi quindi sfuggi-re il prossimo numero che vi ri-serva delle sorprese veramente eccezionali...
1 News
1 Nello spazio profondo
1 NUOVA TATTICA DI DISTRUZIONE%
1 NUCLEI CANNONEGGIATI
1 NEWS Hard & Soft
1 NEWEL Y
1 Muove linee di programma
1 Molte sono state le richieste di delucidazioni sulle istru- zioni SAVE e LOAD, percio' ci siamo subito rimboccati le
1 Mercarino dei lettori
1 Meazzi
1 Maths Call Error
1 Mario Magrone
1 Manuale *
1 MOMENTANEA%
1 MANUALE ISTRUZIONI per%###
1 Ly CODICE PER QUESTAMISSIONE :-CONGRATULAZIONIper la riuscita della tua missione, riprovaci adesso!! PREMI PER COMINCIARE. VUOI USARE I JOYSTICK? (S/N)
1 Lista le ALTERAzioni
1 Le risposte al concorscreen andranno scritte su carta
1 Le riparazioni possono essere#fatte il piu' presto possibile#ma NON mentre gli ALIENI sono#nelle vicinanze.%##
1 La tua MISSIONE% e'DISTRUGGERE#il G.E.G. e TUTTE le sue#PROGENIE##G.E.G. e' il PRIMO STADIO di#un complesso CICLO PROCREATIVO#che produrra' MATURI e MOLTO#PERICOLOSI
1 La routine secondaria e' locata
1 La routine generale di SAVE
1 La prima grossa novita' e' unpiccolo gioiellino
1 La SCALA..
1 LLQVVVVVVVVVWWWWWV1111LLLLLLLLLLLLQVVVVVVVVVWWWWWV1111LLLLLLLLL
1 LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNGGGEE
1 LLLLLLLLLG`gg`aa`GGDDDDDDDG
1 LL11111111111111111111LLLLLLLLLLLL11111111111111111111LLLLLLLLL
1 LD IX,nn<=ind. partenza blocco LD DE,nn<=lunghezza blocco
1 LD IX,nn <=indirizzo HEADER
1 LD IX,40000
1 LD IX,30000
1 LD A,B significa LET A=B
1 LASER% ISTANTANEO con PRECISA#copertura di un'AREA BERSAGLIO##
1 L11111111111111111111LLLLLLLLLLLLQVVVVVVVVVVVVVVV1111LLLL
1 L11111111111111111111LLLLLLLLLLLL11111111111111111111LLLLLLLLL
1 JJJJJJJjJJJJJJJJJJJZJJJJJJJJJJ
1 JJJJJJJJJG```````G
1 Istruzioni d'uso
1 Introduzione a PESCARE
1 Intro Game
1 Inserire dopo?
1 Iniziamo subito col SAVE BASIC.
1 Indirizzo della linea
1 Index too Low
1 Index too High
1 Incremento?
1 In una sola cassetta trovere-te il Pascal, un compilatore In-teger Basic, un Assembler ed il suo disassembler, una utility grafica e 5 giochi del tutto ec-cezionali
1 In fondo a qiella scala26
1 Il semplice SAVE non viene ac- cettato dal computer se non e' seguito dal nome che si vuole
1 Il programma salvato in questo modo non parte automaticamente quando viene caricato.
1 Il primo blocco si chiama
1 Il primo blocco e'caratterizza- to da un lungo BEEP iniziale ed
1 Il numero dopo la virgola indi- ca il numero di bytes salvati
1 Il nome puo' risultare lungo al massimo 10 caratteri.
1 Il VISORE% fornisce INFORMAZIONI#ed una VISTA CHIUSA delle#AZIONI compiute dalla NAVE.##
1 Il Pirata, introduzione
1 IeExponent expected
1 Ideal Software
1 INDEBOLITE%
1 IF N=0 THEN FAT:=1
1 IDENTICA COPPIA% di se stessi.#Le SCISSIONI sono solo ESCHE#di gioco e non parti del ciclo#di vita percio' la durata di #ogni esca e'
1 I tasti da usare in questo articolo sono 3 :
1 Hardware: I/O e Z80 PIO
1 Halt at PC=
1 Giocone finale da 16K in L/M
1 Gioco PESCARE
1 G`ggaaa`GGDDDDDDDGGGGGGGGGG
1 G```aa``GGDDDDDDDGGrrrrrrrG
1 G```````GGDDDDDDDGGpppqqqpG
1 GIORNOSETTIMANA
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGtttttrrG
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGGGrrqqrrrG
1 GGGGGGGGGGGGGGGGGG
1 GGGGGGGGGGDDDDDDDGGpppppppG
1 GEEEEEEEGGGGGGGGGG
1 G"`p%" F"T E`B
1 Fattoriale di N
1 FUSIONE% nello spazio.#A questo punto due di essi si#FONDERANNO per creare un#
1 FUNCTION FAT(N:INTEGER):INTEGER;BEGIN
1 FTUPUTUw UR
1 FINE del MANUALE ISTRUZIONI%####
1 FILEPOINTER
1 FFFFFFFFGGDDDDDDDGGppprrrrG
1 FERMA IL REGISTRATORE":
1 FERMA IL REGISTRATORE
1 F.M. by RUN "
1 Eut% %@UvE
1 EuB% RPTB"
1 Esempio compilato pascal
1 Edr PV@ud`U
1 E`F&U"EP%"`T`e%ED
1 EWRUPUUUw TP
1 ET`"%``1R`uRE
1 EPTDU"U uw
1 EEFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFEEEEEEEEEEBBFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF@@EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEp
1 EEEEEEEEEEEEEEEEEFFFFFFFFFFFFFFFEEEEEEEEEEEEEEEEEFFFFFFFFFFFFFFFEEEEEEEEEEEEEEEEEFFFFFFFFFFFFFFF
1 EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE9
1 EEBBBBEFFFEFFFFFFFFFEEEFEEEEEEEEEEEBBBFFFFBF
1 EDr Pd@UD@U
1 EBBBBEFFFEEEEEEEEEEEEEFEEEEEEEEEEBBBBEFFFEEEEEEEEEEEEEFEEEEEEEEEEBBBBEFFFEEEEEEEEEEEEEFE
1 EB@P%" D"T E@B
1 DduPfWgw Wb
1 DTpub`R%UPR
1 DISTRUTTO%##Qualche G.E.G. FORMATO DI NUOVO#sara' ATTIVO##Solo il G.E.G. appena generato#attivera' G.E.G. e non si#potra' fondere.
1 DDEB@T@dSEwP$
1 DDDDDFffFBBDDDg````````gggggggggggggggggggggggg````````ggggggggggggggggggggggg
1 DANNEGGIATA% e le#tue armi
1 DALLO SPAZIO PROFONDO.
1 D3310S0D!GUps
1 D#`e' @26
1 Corso L/M 3a parte
1 Copia linee del programma
1 Consideriamo,per ipotesi,che
1 Concludiamo questo articolo
1 Con queste routines potrete
1 Come tutti sanno questa istru- zione ci permette di trasferi- re blocchi di memoria diretta- mente su nastro, questo per
1 Che Base ?
1 CfqpBf% G"14g
1 Cari amici
1 Caratteri
1 Campionatura
1 CORSO HARDWARE 3a parte
1 CONTROLLI%##Per passare in modo#
1 CONTROLLI DELLA NAVE%##
1 CONCORSO
1 CONCORSCREEN$, quiz
1 COME UTILIZZARE RUN
1 CINQUE% volte senza dover# essere riparata.##
1 CICLOIDE% ( detto S2).#
1 CICLO PROCREATIVO% e' #suddiviso in QUATTRO STADI##
1 CATTIVO AUSPICIO ...%
1 CASUALI%##I G.E.G. non possono essere#distrutti quando sono in#
1 C4 RPURAU%
1 C%PDEPT Q%R
1 Bytes di memoria libera
1 Beppe Andriano'
1 Basic 3a
1 BONUS% del 50 per#cento se#il RADAR non indica #piu' nessuna presenza.
1 BBEBBFBDDDDDEEEDDBFFFFFBGGGGGBBBBBEBBFBDDDDDDEDDBBFFFFBBBGGBBEBBBBE
1 BBBBBBG//////((((((((((
1 BASIC 3a puntata
1 B><<B<<<~B~
1 Attenzione, se il programma
1 Aspettiamo comunque qualche mesetto per vedere cosa succede sul mercato
1 Anche le matrici,numeriche o
1 Altera:cerca e rimpiazza
1 Alcuni programmi da 16K in circolazione attualmente danno errori vari o si autodistruggonoa meno che non ci sia una espan-sione da 48K...
1 Abbonati!
1 AZIONA IL REGISTRATORE
1 ATTENZIONE !
1 ASTRONOMIA
1 AQUARIUS EDIZIONI,
1 ANNO[100]:=lun
1 ANNO=ARRAY [1..365]OF GIORNOSET-TIMANA
1 A,B,C,D,E,H,L
1 =su
1 =sinistra
1 =giu'
1 =destra
1 =53*256+7"
1 ;"produzione di
1 ;"potremmo definire il tipo di da-to
1 ;"permettendoci di avere ad esem- pio tabelle di giorni come nellaseguente dichiarazione:
1 ;"ottenere, nel caso dei REAL,vet-tori o matrici e, nel caso dei CHAR, stringhe o tabelle formateda stringhe. In Basic possiamo"
1 ;"il Tribunale di Milano con il N.";
1 ;"dei nostri,
1 ;"cassetta speciale da";
1 ;"all'interno del programma,andan-do dalle istruzioni piu' ester- ne fin dentro i dettagli. Questosi dice
1 ;"_______________68_______________"
1 ;"_______________67_______________"
1 ;"_______________66_______________"
1 ;"_______________65_______________"
1 ;"_______________64_______________"
1 ;"_______________63_______________"
1 ;"_______________62_______________"
1 ;"_______________61_______________"
1 ;"_______________60_______________"
1 ;"_______________59_______________"
1 ;"_______________ 6 ______________";
1 ;"_______________ 5 ______________";
1 ;"_______________ 4 ______________";
1 ;"______________ 84 ______________"
1 ;"______________ 83 ______________"
1 ;"______________ 82 ______________"
1 ;"______________ 81 ______________"
1 ;"______________ 78 ______________"
1 ;"______________ 77 ______________"
1 ;"______________ 76 ______________"
1 ;"______________ 75 ______________"
1 ;"______________ 74 ______________"
1 ;"______________ 73 ______________"
1 ;"______________ 72 ______________"
1 ;"______________ 70 ______________"
1 ;"______________ 58 ______________"
1 ;"______________ 57 ______________"
1 ;"______________ 56 ______________"
1 ;"______________ 55 ______________"
1 ;"______________ 54 ______________"
1 ;"______________ 53 ______________"
1 ;"______________ 52 ______________"
1 ;"______________ 51 ______________"
1 ;"______________ 50 ______________"
1 ;"______________ 49 ______________"
1 ;"______________ 48 ______________"
1 ;"______________ 47 ______________"
1 ;"______________ 46 ______________"
1 ;"______________ 45 ______________"
1 ;"______________ 44 ______________"
1 ;"______________ 42 ______________"
1 ;"______________ 41 ______________"
1 ;"______________ 40 ______________"
1 ;"______________ 39 ______________"
1 ;"______________ 38 ______________"
1 ;"______________ 37 ______________"
1 ;"______________ 36 ______________"
1 ;"______________ 3 _______________";
1 ;"______________ 22 ______________"
1 ;"______________ 21 ______________"
1 ;"______________ 20 ______________"
1 ;"______________ 18 ______________"
1 ;"______________ 17 ______________"
1 ;"______________ 16 ______________"
1 ;"______________ 15 ______________"
1 ;"______________ 14 ______________"
1 ;"______________ 13 ______________"
1 ;"______________ 116 _____________"
1 ;"______________ 115 _____________"
1 ;"______________ 11 ______________"
1 ;"______________ 10 ______________"
1 ;"______________ 9 ______________"
1 ;"______________ 8 ______________"
1 ;"V: Visualizza le alterazioni in corso, utile per certe fun- zioni; per disattivare rida- re V e viceversa."
1 ;"Riceverai la rivista";
1 ;"Queste ed altre sono poi le fun-zioni di tipo matematico e logi-co che sono normalmente utiliz- zate per la manipolazione e tra-sformazione dei dati."
1 ;"Periodico registrato presso";
1 ;"PREMI 'N' per una NUOVA MISSIONE"
1 ;"Numero 3";
1 ;"Marzo - Aprile 1984"
1 ;"Lo chermo e' confuso da interfe-renze. Per riportare la situa- zione alla normalita' premi di nuovo un tasto."
1 ;"LD BC,400c","010c40"
1 ;"LD A, 3e"'"LD B, 06"'"LD C, 0e"'"LD D, 16"'"LD E, 1e"'"LD H, 26"'"LD L, 2e"'"LD BC, 01"'"LD DE, 11"'"LD HL, 21"
1 ;"L: Se avete voglia di bloccare qualche linea pokando valori strani, allora questo comando vi dara' l'indirizzo della linea da bloccare."
1 ;"L BREAK into program, 0:1":
1 ;"Istruzione usata per leggere se-quenzialmente i dati memorizzati nelle linee di DATA. "
1 ;"Istruzione che precede una seriedi valori o caratteri da attri- buire a variabili o da utilizza-re nel programma. "
1 ;"Diventa anche tu uno";
1 ;"Creazione di un ARRAY (vettore) di n elementi stringa. "
1 ;"Creazione di un ARRAY (vettore) di n elementi numerici. "
1 ;"CORSO DI BASIC 3a PARTE."
1 ;"C: Qualche volta serve ripetere una o piu' linee di program- ma e questa funzione lo fa senza che le dobbiate riscri- vere."
1 ;"Assegnazione alla variabile ca-rattere
1 ;"Assegnazione alla variabile
1 ;"Adesso il registro I e stato ri-messo al suo valore originale(9)dal seguente programma:":
1 ;"AQUARIUS Edizioni s.n.c.";
1 ;"469/83 il giorno 07/10/83"
1 ;" la Run card ed una ";
1 ;" Tutti i diritti sono riservati per tutti i paesi. Programmi,manoscritti e cassette anche senon pubblicati non sono rinviatiall'autore se non su richiesta. RIGHTS RESERVED EVERYWHERE "
1 ;" Premi un tasto per continuare":
1 ;" Le istruzioni sono gli strumen-ti con cui convertiamo le nostreprocedure che compongono il pro-gramma in programma implementatocon un linguaggio su una macchi-na."
1 ;" Per il software vi segnaliamo una
1 ;" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE "
1 ;" E per finire bisogna ricordareche P. ha un compilatore parti- colarmente efficiente, percui i programmi sono delle schegge! "
1 ;" Vi consigliamo in attesa del quarto numero di dare un'occhio al manuale Sinclair per studiarele istruzioni Basic."
1 ;" Vi comunichiamo che
1 ;" Un'ultima nota: il programma controlla la memoria disponibilee se un blocco e' troppo lungo parte automaticamente il Save. Salvate quello che avete gia'caricato e procedete con il ca- ricamento dei blocchi successi- vi. "
1 ;" Tutti i programmi sono scrit-ti per trattare dati trasforman-doli da una situazione ad un'al-tra. Per poter trattare cor- rettamente questi dati e' neces-sario sapere bene a quale tra- sformazione vogliamo sottoporli e soprattutto quali sono gli in-terventi possibili ."
1 ;" Tutte le operazioni di I/O siraggruppano solitamente in due gruppi:
1 ;" Torniamo ora al
1 ;" Tanto per cominciare...."
1 ;" Supponiamo di dover stampare un testo e cambiargli colore trevolte: le procedure coinvolte sono
1 ;" Sul N.4 troverete ancora:"
1 ;" Stavamo dicendo... che il no-stro toolkit si carica completa-mente come Basic, dato che tuttoil L/M e' in tre REM all'inizio del listato."
1 ;" Sempre in ambito italiano
1 ;" Seguendo la nota legge di Darwin sull'evoluzione, con il tempo nel gioco si sono estinte le parti noiose per lasciare il campo a soluzioni piu' avvincen-ti. ";
1 ;" Se la tua edicola non sempre ti da la sicurezza di trovare iltuo numero di RUN, se vuoi una cassetta specialissima con i mi-gliori programmi sulla piazza,sevuoi essere il primo al correntedelle novita' Aquarius, allora ecco una buona ragione per abbo-narti. Per darti un'idea, tro-verai nella cassetta:"
1 ;" Se i concetti delle due pun- tate precedenti vi sono chiari possiamo finalmente entrare nel vivo del corso con la trattazio-ne delle varie possibilita' of- ferte dal
1 ;" Scrivere per configurare le porte e' semplice:un primo regi-stro permette di definire il mo-do di funzionamento (In Out, a 8o a singolo bit), un secondo re-gistro serve per configurare la porta come bit, nel caso si se- lezioni il funzionamento bidire-zionale. "
1 ;" Sapendo bene che volete qual-che applicazione, vi anticipiamoche
1 ;" Restando in campo culinario ,un libro di ricette mette nelle prime pagine quelle degli ingre-dienti base che servono per le ricette successive."
1 ;" Questo terremoto editoriale si e' riflesso anche sull'asset-to del nostro tamburino:
1 ;" Questo e' tutto quello che c'e' da sapere sul Pirata, presto sul mercato apparira' una nuova versione professionale in grado di copiare programmi anche senzaHeader e con tutta una serie di facilities per una efficace co- piatura."
1 ;" Potete ammazzare le bestiaccema le mine sono indistruttibili. Cercate di elaborare una vo- stra strategia per eludere i pe-sci spostandovi anche avanti e indietro."
1 ;" Ovviamente va considerato che
1 ;" Nello Spectrum
1 ;" Nel Printer Buffer sono memo-rizzate le stringhe di stampa edil L/M e' completamente riloca- bile. Prima di analizzare le varie funzioni, una parolina sul'carattere' del programma:il Pi-rata va utilizzato sotto stress,ovvero non va lasciato incusto- dito per piu' di 1,5 minuti, il tutto a scopo pubblicitario."
1 ;" Molto rumore per
1 ;" L'unica differenza e' che
1 ;" In alcuni casi servono anche per delle funzioni interne al vostro Spectrum,ne sono un esem-pio i giochini per i suoni, la lettura della tastiera o la ge- nerazione di colori strani sul border."
1 ;" Il programma per un simile effetto e' basato su dei parti- colari artifici del Basic Sin- clair:"
1 ;" Fai partire il registratore "
1 ;" Entrambi i compiti non sono facili, sappiate comunque che i due regali saranno di due letoriin ogni caso."
1 ;" Eccovi qua un bel programma per fare copie (ovviamente per vostro esclusivo uso personale) dei programmi che trovate su
1 ;" E' prodotta dalla Ricoll e laNewel presto ne importera' qual-che pezzo. Se amate la musica leggera, saprete anche dell'esi-stenza del Fairlight CMI e dell'Emulator..."
1 ;" E questo e' il quanto."
1 ;" Dopo aver dato RUN 9900 appa-rira' sullo schermo un cursore
1 ;" Con vostro dolore scoprirete che i buchi sono permanenti e valgono per tutti, voi inclusi. Per fortuna voi non riportategravi danni mentre i vampiri nonsopravvivono."
1 ;" Con un PIO potete facilmente realizzare un' interfaccia sia seriale che parallela o addirit-tura un'interfaccia di controlloper sensori e altri dispositivi di tipo On Off."
1 ;" Come al solito
1 ;" Anche il modo in cui i dati possono essere organizzati e' unelemento importante per la ver- satilita' e potenza del linguag-gio. e' comunque da notare co-me un programma dal funzionamen-to complesso possa essere ugual-mente steso in Assembler, Basic o Pascal. La potenza del lin- guaggio determina solo una mino-re difficolta' nella stesura fi-nale del programma."
1 ;" Anche
1 ;" Ad esempio, utilizzando dati del tipo
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE"
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE "
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 ;" PESCE D'APRILE !!! della migliore qualita'"
1 ;" PREMI UN TASTO":
1 ;" Collaborano a
1 ;" Corso di
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" ":
1 ;" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE "
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE "
1 ;" "
1 ;"
1 :::::::::::::::::::
1 ::::::::::::
1 :::8::::::::::
1 :88888:::::::
1 :888888999:::
1 :888888888:::::
1 : superutility per i lettori artisti."
1 : su ciascun tipo di dato possiamo effettuare del-le operazioni specifiche. Mag- giore e' il numero di operazionia cui i dati possono essere sot-toposti e maggiore e' la potenzadel linguaggio."
1 : sperimentate con una routine di campiona- tura da nastro."
1 : crea gli effetti sonori che vuoi e memorizzali in soli 50 bytes."
1 9 MOSSE CASUALI#
1 9 GRANDE NUMERO#
1 88888888888:
1 8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
1 7di PLASMA% che possono essere#evitate ma non distrutte.
1 7UOVA di SATANA%####
1 7SUL VISORE%###G.E.G
1 7STRATEGIA%##
1 7MISSIONE%##Il RADAR A LUNGA PORTATA ha#scoperto un OGGETTO spaziale#IDENTIFICATO come un :##
1 7GAMETE ECTOGENETICO GALATTICO%##
1 7G.E.G.%###Quando sufficienti PULSOIDI #saranno stati prodotti i
1 7CICLOIDI%###L'attivita' dei CICLOIDI e'#simile a quella dello STADIO 1.#ANCH'ESSI hanno un PUNTO di#FUSIONE ###
1 7ALIENI%###Il principale scopo degli#ALIENI e' di fondersi per #produrre
1 7 'p'c C2W
1 7 %#Il MALFUNZIONAMENTO si ha col
1 6TUTTI I CONTROLLI%##Possono essere usati#SIMULTANEAMENTE ed inoltre#RIDEFINITI prima della Missione#Essi sono effettivi sia nel#modo ESPLORATIVO (o RADAR)#che in quello detto VISORE
1 6TASTO DI FUOCO% ha 3 FUNZIONI##1.Se tu sei in modo ESPLORATIVO#premendolo passerai al VISORE##2.Azionera' il LASER se premuto
1 6STOP% Un altro controllo lo# SBLOCCHERA'
1 6RIPARAZIONI%###1. USA il comando STOP##
1 6MALFUNZIONAMENTO quando il #fuoco e' ININTERROTTO.
1 6Intanto il CICLO CONTINUERA' e#la NAVE potra' essere COLPITA #
1 6I G.E.G. sono INIZIALMENTE#facili bersagli e la missione #puo' essere completata molto#velocemente MA il punteggio#sara' BASSO.#Permettendo il proseguimento#del ciclo la nave verra'#distrutta e percio' il BONUS #andra' perduto.
1 6FERMATA%#per
1 6ESPLORATIVO% lascia TUTTI I#COMANDI per qualche Secondo##
1 6DIREZIONE%##SINISTRA, DESTRA, SU E GIU'#danno ACCELERAZIONE e #DECELERAZIONE nella direzione#richiesta.
1 6ABORTIRE% Nessun punteggio se#la missione viene abortita.##
1 64K di memoria e 256 periferiche
1 6 questo MANUALE %#####
1 6 dagli ALIENI%
1 6 % G.E.G.$3
1 6 % CICLOIDE#
1 6 % PULSOIDE O PUNTO di FUSIONE%#
1 6 % ALIENO#
1 5TRE G.E.G. sono di #
1 58760SA8 ZXCVASDFGQWERT1234509876POIUY LKJH MNB
1 57u 2Pugp3
1 54W@ C@r40u
1 4#P b0e# V
1 4 COPYRIGHT 1984 %##
1 3vrS G# CDr
1 330.000 lire
1 2c`2``!&`"a`!
1 2Vc2 5@eR2
1 2Ttb@g0WSB
1 2PLASMA% coprira'piu'#della meta' della TUA VISUALE#la nave verra'
1 222:::88888999:::
1 222:88:8::
1 2222:88888::::::::::
1 20xrxjjjjxPPh``````rrrrx1222222220xrxjlljx
1 20xrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrx1222222220xrxxxxxxrrrr21111rrrrx1
1 2. Poi PREMI ENTER##Per un PERIODO di TEMPO i#COMANDI saranno DISABILITATI#Il danneggiamento verra'#RIDOTTO di 1###
1 2%g' g"rUpgpu
1 2#La NAVE puo' essere
1 1ups5pw &wr
1 1SUL RADAR%##
1 1INDICATORE della TESTATA% #(tra i cannoni)#La gamma e':
1 1DALLO SPAZIO PROFONDO.%
1 1984 by Aquarius edizioni - RUN"
1 16384. A questo punto il Pirata automaticamente va in LOAD."
1 12 Funzioni :
1 11111111111111111111111111112beu111111111111111111111111111212be1111111111111111111111111111112b11111111111111111111LLLLLLLLLLLJ11111111111111111111LLLLLLLLLLLL11111111111111111111L
1 111111111111111111111111111111111Q
1 10xrxxxxxxrrrr21111rrrrx1111111110xrx||||xPPrrrrrrrrrrrx1
1 10xrxjjljx
1 10 PROGRAMMI DA URLO
1 0pppppppppppppppppppppppppppppp10p
1 0RADAR% che puo' inquadrare##il BERSAGLIO selezionato.
1 0La tua NAVE% e' DOTATA di un##
1 000_GGGGGGGG_
1 000_00000_
1 0000GGGGGGGGGGGGGzGGGGG
1 0000GGGGGGGGDGGGGzGGGGG8888
1 0000CGGGGGG__GGGG_GGGGG_
1 0000000000_
1 0 per resettare ilcomputer e
1 /////(((((((((((
1 ///((/((((
1 /((((((((((((((
1 ..|DDF_FFGGGGGGG
1 ......WGGFGFFFGGGGGG
1 ......RUN.......%###
1 ......GGGGG
1 ...) o sulle stringhe(concatenarle comein a$+b$ o considerare i primi 3caratteri con a$(1 TO 3), o an- cora estrarre la seconda letteradella stringa con a$(2))."
1 . Pertipo di dato si intendono gli oggetti su cui puo' operare un linguaggio. Ad esempio in Ba- sic ci sono i
1 . Questa so- luzione sembra dettata da ragio-ni economiche, infatti la memo- ria e' a soli 8 bit."
1 . Qualche osservazione pun- gente pero' offusca l'aura di eccitazione che ha creato il QL:tanto per cominciare
1 . Per darvi il meglioabbiamo scelto
1 . Mandate il materiale a:"
1 . Ma la cosa piu' sor- prendente e' che il P. e' cosi' potente da permetterci di crearenoi stessi i tipi di dati che ciservono."
1 . La prima e' unammasso di programmi non ben de-finito (tutti da caricare) per icomputer piu' in voga e l'altra e' un po' piu' interessante, peril momento pero' non abbiamo an-cora trovato nulla di emozionan-te fra le pagine, diamogli un po' di tempo per assestarsi..."
1 . Forse
1 -Per tornare al BASIC
1 -Per stampare la pagina
1 -Per cambiare pagina
1 --(((((,,,,,,,,,,,,,,,,,((((,<:*,,,,,,,,***************,,,,,,,<:,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,<))))))))))))))))))))))))))))))),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,********************************))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
1 ,se si tiene conto anche del nu- mero di riga,e del carattere di fine riga."
1 ,ma nessuno avrebbe pensato ad unsimile caos."
1 ,gli ar-ticoli
1 ,c;"TOTALE ";:
1 ,c;"RECORD PUNTI ";:
1 ,c;"PUNTI BONUS ";:
1 ,53d","0e35"'"NOP"," 00"'"RET"," c9"
1 ,53"'"LD C, 7":
1 ,53 significa LET A=53
1 , un saluto anche a lui."
1 , sesiete comunque gia' dei nostri allora ce la potete richiedere a
1 , registrano cioe' digitalmente i suoni naturali e li riproducono a piacimento mo- dificando anche l'intonazione."
1 , quindi se non avete 48K dovete rinunciare a questo gioco."
1 , perche' sprecare locazioni di memoria quando ci sono gli I/O ?"
1 , men- tre
1 , mal-grado il programma sia da 16K; verificate quindi se il vostro computer e' un ISSUE 3 guardandose c'e' un'aletta metallica vi- sibile sopra il connettore po- steriore."
1 , invece, per- mette di organizzare dati di ti-po gestionale, ottimo quindi perla creazione di
1 , abbiamo a disposi-zione
1 +6G*K\#N#F
1 *SUPER TOOLKIT* PER LO
1 ************************************************************************************************/////////((((((////((((((())))))////////(((((((/////(((((())))))////////((((((((((((((((((++))((//(()////
1 )))))))9)))))))))))9))))))))))
1 ))))))))(((((((((((((((((((((((()))))))))((((((((((())(((((((((()))))))))(((((****((()(((((((((())))))))(((((==**==((((((((((((())))))))(((==========((((((((((((((((((((======99======/(((((((((((((((((======99======/(((((((((((((((((===99=::======(((((((((
1 (incluse le nostre concorrenti)
1 (G.E.G.)%###
1 ((((++++((((((+++++++
1 ((((((((00
1 (((((((((XX((XCMMMMMMMM
1 ((((((((((+*)(((((((((((((((((
1 (((((((((((+++++++.,
1 ((((((((((((((+++))((//,,,////
1 (((((((((((((((MMMMMMMM
1 (((((((((((((((((((((((((((((((((((((++++++++((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((()))))))))))))))(((((((((((((((((())))))))))))))((((((((((((((((((**************(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((())))))))(((((((((((((((((((((((())))))))(((((((((((((((((((((((())))))))(((((((((((((((((((((((()))))))))((((((((((((((((((((((()))))))))((((((((((((((((((((((())))))))(((((==((==((((((((((((())))))))(((==========((((((((((((((((((((======99======/(((((((((((((((((======99======/(((((((((((((((((===99=::======((((((((((((((((((===9==::==9===((((((((((((((((((===9==::999===((((((((((((((((((=99999::99999=((((((((((((((((((=999999999999=((((((((())))))))))))))))))))))))))))))))((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 ((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 'r' g"rUpRw
1 'V% E"UUpGPu
1 'RgD$C S7 g%"
1 'RU E"UUp%W
1 ''"Termina qui la terza puntata delcorso sul l/m; arrivederci al prossimo dove impareremo a fare delle semplici operazioni sui registri(addizione sottrazione ecc.)."
1 ''"E ancora: i corsi di
1 ''" Se siete pronti...
1 ''" Ooops, ci stavamo dimentican-do dei tasti per spostare il no-stro eroe!"
1 ''" Il fulcro del programma e' l'istruzione OVER che permette di cambiare gli attributi senza in-fluenzare i pixel."
1 ''" Ecco finalmente conclusa la lista dei comandi, avrete sicu- ramente bisogno di sperimentare per un po' prima di impadronir- vi delle varie funzioni, sappia-te comunque che avete a disposi-zione una Utility veramente no- tevole!"
1 ''" Ad intenditor poche parole..."
1 '"che funziona! Il significato e'immediato: nella dichiarazione di funzione diciamo che
1 '"S: Autonumerazione delle linee, cancellare la linea e
1 '"R: Renumber delle linee specifi- cate, anche tutto il program- ma se necessario, eccetto le linee 9900-9916."
1 '"Per meglio capire il significatodi capovolto sara' utile fare degli esempi."
1 '"PRINT USR 30000 chiaramente do- vrebbe dare 1234;se cosi' non fosse, avete sbagliato qualcosa.Coloro che proprio non riusci- ranno,potranno leggere la solu- zione sul prossimo numero."
1 '"P: Provate e vedete (Pesce II)."
1 '"M: La somma di C e D, muove le linee di programma nel lista- to cancellando le originarie."
1 '"LD A B C D E H L "
1 '"L'operazione di LOAD per il re- gistro doppio puo' anche essere fatta caricando separatamente i due registri corrispondenti,ma cio' e' piu' lungo e comporta uno spreco di memoria."
1 '"I tasti di controllo sono:"
1 '"H: Help, aiuto; stampa questa lista di comandi per facili- tare la vostra opera."
1 '"F: Frugare in un programma alla ricerca di una stringa e' ora un gioco da ragazzi con la F."
1 '"Eccovela intanto con le spiega- zioni:"
1 '"D: Anche la cancellazione di piu' linee e' automatizzata con questa funzione."
1 '"B: Visualizzazione di quanti bytes sono rimasti liberi per ulteriori linee di programma."
1 '"A: Serve a cercare una stringa di testo e rimpiazzarla con un'altra."
1 '" Se questo programma viene caricato dall'indirizzo 30000, PRINT USR 30000 da' 53. Se nonne siete convinti caricate HXLD (vedi il numero 1 di RUN) e in- serite il codice dopo aver dato CLEAR 29999."
1 '" E prima di concludere:una cu- riosita'. Abbiamo detto che ci sono anche altri registri che servono per scopi interni dello Spectrum e modificarne il valore(a meno che non si sia ben sicu-ri di cio' che si sta facendo)"
1 '" Come in Basic e' possibile darea una variabile il valore di un'altra (ad esempio LET x=y),cosi'avviene anche in l/m."
1 '" Ad esempio il codice di LD E,B e' 58h e quello di ld B,E e' 43"
1 '" Si possono fare anche dei
1 '" In Italia si stanno finalmentesviluppando i primi programmi o-riginali: Il Pirata ne e' un e- sempio ed e' stato realizzato per noi dalla Ideal Software."
1 '" A causa delle modifiche sia hard che soft operate dalla Sin-clair sugli Spectrum
1 '" Vi rammentiamo che dopo 1,5 minuti di inattivita' il Pirata si sente solo ed abbandonato e si autodistrugge con varia sce- nografia..."
1 '" Vi garantiamo comunque che ilmostriciattolo vi dara' su cartaimmagini veramente uniche..."
1 '" Un po' di pesci contribuisco-no alla scenografia, mentre del-le
1 '" Un pin dello Z80 e' indicato con I/O REQ e da questo viene selezionato l'indirizzo degli I/O e non della memoria, i segnalidi RD e WR e gli indirizzi fun- zionano come al solito."
1 '" Torniamo al nostro programma:siete un piccolo SUB in cerca ditesori ittici; potete spostarvi nelle quattro direzioni in un mare che inesorabilmente scorre da destra a sinistra."
1 '" Sul video appaiono diverse indicazioni, dal nome del prog. all'autore, alle funzioni dispo-nibili."
1 '" Sul prossimo numero avrete occasione di provare un eccezio-nale
1 '" Stiamo pian piano trovando ledifferenze fra i vecchi e nuovi Spectrum, nel frattempo pazien- tate."
1 '" Sono due istruzioni abbastan-za inusuali e permettono di ac- cedere al mondo al di la' del connettore posteriore."
1 '" Si sapeva che
1 '" Senza una PIO le trasmissioniasincronesono difficoltose e po-co efficaci specie come consumo di cicli macchina."
1 '" Se vi siete spaventati per lascorsa puntata, poco male, via via che procederemo potrete ca- pire tutti i vari segnali che ciinteressano."
1 '" Se siete appassionati di mu- sica avrete capito che e' il
1 '" Se lo
1 '" Se conoscete abbastanza bene il vostro computer, saprete an- che dell'esistenza dell'istru- zione
1 '" Se avete osservato lo schema del PIO avrete notato che ci so-no due porte da otto bit indi- pendenti e ciascun bit di questedue porte puo' essere configura-to a piacere."
1 '" Scrivere una cosa simile col
1 '" Ricordatevi di premere
1 '" Questo vi serve per sapere seavete caricato tutti i blocchi del programma ed in fase di sal-vataggio vi indica quanto vi re-sta."
1 '" Questo tipo di organizzazionepermette cose impensabili in Ba-sic. Ad esempio se guardate inun testo di matematica la defi- nizione di
1 '" Questo programma e' da 16K."
1 '" Quando caricate il programma Pirata lo dovete attivare con
1 '" Probabilmente nella vostra collezione di giochi c'e' gia' qualcosa di simile, pensiamo co-munque che la mancanza vada in- tegrata per completare la vostraraccolta di ~evergreen~ ."
1 '" Presto in edicola troverete altre iniziative su nastro, que-sto e' almeno quello che abbiamocaptato in giro, e proprio per questo che intendiamo rapidamen-te potenziare
1 '" Per dare una casa a queste interessantissime interfacce a- vete due possibilita': la prima consiste nell'individuare i ti- toli dei programmi che compongo-no la schermata successiva all' introduzione (quela che state leggendo...)."
1 '" Per capire cosa succede, e' meglio entrare un attimo nel di-scorso Hard che e' poi quello che ci interessa."
1 '" Per attivarlo date RUN 9900 eil gioco e' fatto. In questo modo potete scrivere i vostri programmi sopra il Basic Toolkitsenza che questo ne sia daneg- giato."
1 '" Ogni editore cerca di dire lasua con raccolte di programmi, speciali sui computer, corsi a dispense settimanali e riviste."
1 '" Non perdete quindi il prossi-mo numero, vi aspetta un mini sintetizzatore digitale..."
1 '" Nel nostro caso avete dodici funzioni a disposizione per le piu' svariate operazioni. Nelle prossime pagine vi diremo quelloche c'e' da sapere."
1 '" Nel frattempo la Sinclair ha pensato bene di mettere in crisiqualche software house con la "
1 '" Ne stanno succedendo veramen-te di tutti i colori sia come nuove interfacce che come soft.
1 '" Mandaci un vaglia da L.50000 specificando il tuo indirizzo. Daremo corso all'abbonamento conil primo numero disponibile."
1 '" Le frecce del cursore sono u-sate per andare a sinistra,scen-dere le scale, salirle e andare a destra. Con lo 0 scavate unabella fossa a picconate e con Space fate ripartire il gioco."
1 '" La programmazione di un PIO avviene cosi': 1) si scrive nel registro di controllo per configurare le porte."
1 '" La prima e' chiaramente sog- getta ad altre suddivisioni se il testo deve essere caricato datastiera ecc."
1 '" La caratteristica principale del P. sono
1 '" In due soli mesi di tempo so-no successe tante cose:le edico-le si stanno riempiendo di nuovetestate sui computer, la Sincla-ir ha finalmente presentato il
1 '" In P., invece, oltre ai
1 '" Il programma pilota in Basic rimane poi in memoria alle linee9900-9916 e serve ad accedere alToolkit."
1 '" Il programma e' gia' compila-to e viene caricato come code dopo un programma di caricamentoin Basic. Dopo che vi siete sbizzarriti con l'esempio date
1 '" Il primo approccio alla pro- grammazione e' sempre problema- tico a causa dei diversi concet-ti da capire prima di iniziare aprogrammare."
1 '" Ecco un best seller dei videogiochi su computer: nato qualcheanno fa come ApplePanic,trasfor-mato poi in Black Hole nei Bar e poi implementato praticamente su tutti i personal piu' diffusidegli ultimi anni."
1 '" E' difficile in poche parole descrivere un linguaggio come ilPASCAL. Tanto per cominciare e' secondo noi uno dei linguaggi piu' potenti implementati sul nostro beneamato computer."
1 '" Dobbiamo ammettere che per unprogramma qualsiasi esistono co-munque due livelli di stesura:ilprimo e' quello non legato alla macchina, in cui si analizza e suddivide il problema; il secon-do e' invece piu' legato alla macchina e riguarda l'ottimizza-zione delle varie procedure."
1 '" Difficile pensare a del soft a basso costo per il QL a causa dell'esistenza dei Microdrive come unico device per la memo- rizzazione dei programmi."
1 '" Dato che il programma e' sta-to concepito per copiare soft ditipo convenzionale puo' capitarequalche complicazione. Seavetedei problemi potete scrivere a Beppe Andriano', Via Jacopino daTradate 8, 20155 Milano per ul- teriori spiegazioni."
1 '" Dalla Sinclair, oltre al QL tutto tace, nessuna novita', e sul QL gia' troppi fiumi di in- chiostro sono stati versati, nonsprecheremo nastro quindi a que-sto proposito."
1 '" Dall'Inghilterra abbiamo avu-to notizie su una
1 '" Cosi', dopo la definizione,
1 '" Con il termine Toolkit si in-tende una serie di routines ap- positamente studiate per facili-tare la programmazione in Basic e in alcuni casi anche in L/M."
1 '" Come vedete e' semplice: un po' di hardware ed ecco una in- terfaccia di comunicazione auto-sufficente in grado con un po' di software di pilotare un modemo una stampante o tutto il vo- stro impianto di riscaldamento."
1 '" Come la tastiera, anche i Joystick sono letti con degli IN. Con gli OUT si mandano i datialla stampante, alla presa MIC eal border, ma come?"
1 '" Come ben sapete la CPU non hacerto tempo da perdere, quindi non si puo' pensare ad un pro- gramma per la lettura di dati intempo reale senza grossi sprechiditempo macchina."
1 '" Ci scusiamo con i nostri let-tori e segnaliamo la necessita' di
1 '" Ci avete scritto in molti perchiederci qualche programma di utilita' e noi abbiamo deciso didarvi addirittura un Toolkit peri programmi."
1 '" Buon divertimento... Attenzione a non strafare!"
1 '" A titolo dimostrativo eccovi il compilato di un programma chedisegna le cosiddette curve di Hilbert."
1 '"
1 %o#V#^#~+++w+s+r#####
1 %bV`dUPqRUP
1 %R"P%@&EUPUvE
1 %DPUEuPD$ %$"
1 %%%%%%%e%%%%%%%%%%%=%%%%%%%%%%
1 %#Lentamente e con meno precisio-#ne esploderanno creando uno#SBARRAMENTO CASUALE all'interno#ed intorno all'AREA BERSAGLIO#
1 %"``E"T`FPF
1 % in LETARGO##
1 % brVR5f#2
1 % CICLOIDE
1 % PUNTO di FUSIONE###
1 % PULSOIDE
1 % ATTIVO e
1 $WbUPUTUw VP"
1 $W 'pSfpg wwb
1 $1###Esso mostra l'AREA di FUSIONE.#IL RETTANGOLO AL CENTRO #rappresenta il VISORE.
1 #V#^#N+++q+s+r#####
1 #La NAVE puo' essere colpita#
1 #Dopo la fusione il Pulsoide #rimasto migrera' ad un NUOVO #punto di fusione.
1 ##3.Se premuto con CONTINUITA'#sparera' una raffica di NUCLEI
1 ###GUADAGNI un
1 #####Il PROGRAMMA e'registrato dopo##
1 "simo giorno e' un lunedi' si po-tra' scrivere
1 "ro Scaioni, Roberto Cislaghi, Sandro Serra, Stefano Prina, Ti-na Cerri, Viviana Angiolini."
1 "registro
1 "quale risultato dara' questa volta PRINT USR 30000 ?"'"Provate a capirlo da soli prima di voltare pagina"
1 "puo' avere degli effetti impre- visti. Il registro
1 "particolare e ne parleremo quan-do ci capitera' di incontrarli; per adesso mi limito a citare uno dei piu' importanti cioe' il"
1 "n#V#^++s+r###
1 "mnemonico codice"
1 "eRwPEPu"pF
1 "dunque fare solo operazioni sui REAL (ad esemio +-*/
1 "coppia. Ad esempio se H=64 e L=130, il registro
1 "computer shops - MICROSTAR V. Cagliero 17 Milano"
1 "alteri il valore di 'I' e a ve- dere cosa succede,anche se per ora non siete ancora in grado dicapire il perche'. Ecco il lis- tato con i codici relativi:"
1 "Questo e' cio' che riguarda i registri singoli o i registri doppi trattando separatamente ledue parti che li costituiscono."
1 "Per esempio,considerate il se- guente programma:"
1 "Per considerare i registri doppicome un unica entita', si usano 3 bytes: uno e' il codice dell' istruzione e gli altri 2 servonoper scrivere il numero."
1 "Per assegnare a BC il valore 16396(400c in hex) si puo' fare:"
1 "Per minimizzare le manovre conil registratore la rivista e' ablocchi (circa 20) da diversi Kdi RAM. Le dimensioni sono talida permettere il caricamento suSpectrum non espansi."
1 "PROFONDO"
1 "Non esiste la possibilita' di o-perare ad esempio,col registro CD."'" Nello Z80 ci sono anche altri registri ma il loro uso e' molto"
1 "Nella pagina successiva trove- rete i codici espressi mediante una tabella,dove la colonna ver-ticale a sinistra indica il re- gistro che deve essere caricato e la colonna orizzontale l'ope- rando."
1 "Nei particolari di questo argo- mento entreremo fra qualche meseperche' si tratta di tecniche diprogrammazione in l/m abbastanzaavanzate. Per adesso limitiamocia scrivere un programmino che"
1 "LD HL,1234d"'"LD B,H "'"LD C,L "'"RET "
1 "LD B,40","0640"'"LD c,0c","0e0c":
1 "LD B,0","0600"'"LD C
1 "LD A,9","3e09"'"LD I,A","ed47"'"RET","c9 ":
1 "LD A,100d","3e64"'"LD I,A","ed47"'"RET","c9 "
1 "In questa versione avete a che fare con dei VAMPIRI, delle CROCI e tante scale. Se non viricordate il buon vecchio Panic,e' meglio dare una ripassatina al gioco: siete in una specie dicasa con tanti piani collegati da scale a pioli. "
1 "Il programma e' gia' in memoria e sara' sufficiente premere un tasto per farlo girare"
1 "I programmi sono concatenati fraloro in modo tale da permetterela lettura della rivista senzadover dare LOAD in continuazionema semplicemente fermando ilregistratore quando richiesto. "
1 "Ebbene il risultato sara' 13575 cioe'
1 "E 5f 58 59 5a 5b 5c 5d "'"H 67 60 61 62 63 64 65 "'"L 6f 68 69 6a 6b 6c 6d "
1 "Date le dimensioni della rivistale due facciate della cassettacontengono materiale diverso perun totale di oltre
1 "Caricamento di:";''" ""DALLO SPAZIO PROFONDO""";
1 "C'e' pero' una cosa di cui bi- sogna tener conto e cioe' che
1 "C 4f 48 49 4a 4b 4c 4d "'"D 57 50 51 52 53 54 55 "
1 "3) Se vogliamo caricare in HL il valore 202(00ca in hex) il codice e' 21ca00 e
1 "2) si controlla la linea per l' handshake. 3) si legge o scrive il dato dai registri interni."
1 "2) LET DE=6517 in l/m si scrive LD DE=1975 con codice
1 "1) Se vogliamo fornire allo Z80 il numero 1975h (6517d) noi dovremo scrivere 7519"
1 "1";" premi
1 "0`*0`M*.`E
1 "0";"________________________________"
1 "0";"______________";n;"_______________"
1 "''" Lo Z80 ha in se' una piccolis- sima area di memoria dove pos- sono venire memorizzate delle variabili dette
1 """";z$;""""
1 " Tali registri posono contenere soltanto numeri da 0 a 255. Per memorizzare valori piu' grandi,iregistri possono essere usati in"
1 " Se volete controllare se avete capito bene quanto detto finora provate a scrivere i codici del seguente programma e a caricarlipoi con HXLD dall'indirizzo 30000"
1 " Provate ora a cercare di capirecosa succederebbe se le prime due istruzioni del programma ap-pena visto venissero sostituite da:"
1 " Possiamo attribuire dei valori ai registri con l'istruzione
1 " Notate come l'istruzione
1 " Nelle scorse puntate abbiamo imparato come e dove scrivere ilcodice in l/m. Ora finalmente possiamo entrare nel vivo della programmazione in l/m:il set di istruzioni dello Z80."
1 " I codici per assegnare i valoriai registri sono"
1 " Ad esempio il codice per LD A,53d e' 3e35 (infatti l'esa-decimale di 53 e' 35)"
1 " Sul N~2 il gioco Uomini e To-pi necessita di un reset totale del computer prima di essere ca-ricato ed in alcuni casi di 48K per poter funzionare."
1 " Stiamo tuttora cercando di individuare le differenze fra levarie versioni per eliminare il fastidioso inconveniete."
1 " Siamo arrivati al primo giocodi questo nutrito numero... Come potete intuire dal tito-lo, si tratta di un gioco acqua-tico, ambientato negli abissi marini di qualche soleggiato li-do."
1 " Si tratta di un
1 " Se vi sembra tutto molto com-plicato, avete anche ragione, indue minuti di gioco avrete co- munque chiarito ogni dubbio."
1 " Se siete interessati
1 " Questo e' il significato di procedura che permette di rim- piazzare un gruppo di istruzio- ni con una singola istruzione. Questo fa si che i programmi in P. non solo siano piu' corti e chiari, ma anche con una ben definita struttura gerarchica "
1 " Questi strumenti musicali so-no dotati di cio' che si chiama
1 " Questi due tipi di oggetti sipossono organizzare in
1 " Prima di iniziare le spieghe,una nota sul caricamento:
1 " Prima di copiare, contate i blocchi che compongono il prog. poiche' ad ogni blocco successi-vo dovrete premere
1 " Piuttosto che partire a razzocon linee di programma oscure edinutili spendiamo qualche parolasui concetti fondamentali rela- tivi al
1 " Per i programmi di una certa difficolta' si procede prima al-l'approccio strutturato del pro-blema con la creazione dei pas- saggi logici e poi si procede adimplementare le procedure con i mezzi offerti dal linguaggio a disposizione."
1 " O si temporizza il tutto con una procedura detta
1 " Le schermate raccolte nello SCREEN$ sono sia di programmi i-taliani che di programmi stra- nieri, vanno bene i titoli sia originali che tradotti. Beccar-li tutti non sara' facile, il migliore si portera' a casa la tastiera."
1 " Le funzioni
1 " La seconda possibilita' con- siste nel creare una paginata digrafica (tipo quelle pubblicita-rie di questo numero) cosi' bel-la da far rimanere a bocca aper-ta la redazione."
1 " La seconda chiama poi la pri-ma ricursivamente. Fin qui nul-la di strano ,come praticita' d'uso e' pero' possibile ottimiz- zare il programma utilizzando lerisorse del linguaggio utilizza-to."
1 " La paginata grafica con la vostra opera d'arte sara' invecescelta per precisione ed origi- nalita', non fatevi problemi a mandarci un Leonardo computeriz-zato o un'astronave, ci va bene tutto."
1 " La nuova interfaccia memoriz-za i suoni naturali e li ripro-duce su cinque ottave, con tantodi analisi di Fourier dei suoni e sintesi additiva. Qui in re-dazione la attendiamo con ansia perche' il nostro direttore e' musicomane."
1 " In alto a destra trovate un quadratino nero: e' l'indicatoredei blocchi in memoria ed assumei seguenti colori:"
1 " Il tipo
1 " Il programma va caricato comeCODE con LOAD~~CODE e si alloca nello schermo e nel Printer Buf-fer. Potete vedere il linguag-gio macchina nelle prime linee dello schermo sotto la scritta lampeggiante."
1 " Il bello del plotter e' il suo basso costo e la sua risolu-zione:
1 " I piu'maligni hanno detto che
1 " Facciamo un semplice esempio pratico per chiarire:"
1 " Commissionato appositamente alla Ideal Software per voi, il Pirata vi permette di duplicare i programmi sia Basic che in L/Mad uno o piu' blocchi sempre chesiano stati salvati con Header."
1 " Anche i tipi di dati che noi creiamo possono essere
1 " Alcuni Vampiri sono attirati dal vostro sangue e cercano di toccarvi, potete scappare e so- prattutto potete scavare dei bu-chi nel pavimento per far caderele bestiacce."
1 " Ad esempio, se in un program-ma avessimo bisogno di conside- rare i giorni della settimana, "
1 " Ad esempio a pag.10 potremo trovare la ricetta della crema pasticcera e a pag.100 quella diuna torta dove si dice.. 'a que-sto punto aggiungete la crema , quindi ...' senza stare a rida- re la ricetta della crema."
1 " A spasso per i vari piani ci sono delle croci, cercate di an-darci sopra in quanto aumentano la vostra forza che altrimenti si esautisce rapidamente. Atten-zione infine a non cascare nel fuoco o a rimanere bloccati in un angolo, la morte sopraggiune in poco tempo..."
1 " DISTRIBUZIONE : edicole - SO.DI.P Angelo Patuzzi Via Zuretti 25 MILANO"
1 " A 7f 78 79 7a 7b 7c 7d "'"B 47 40 41 42 43 44 45 "
1 !_tDDFFFFGGGGGGGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 !"[4#r#s#w
1 !!!!!!!!! !!!!!! ((((!!!!!!! !!! (( !! " '""""""""" :" ' !!!!!!!! <:" ' !!'!!'!! ,<:" '!&&'&&'&&! ((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 vuole salvare e
1 volta mediante l'utilizzo della istruzione DATA:
1 volta il programma desiderato.
1 vi dare-mo un'infarinatura sui converti-tori Digital to Analog per
1 veramente favolosae dal costo modesto."
1 useremo il:
1 un tipico secondo blocco
1 tramite vaglia, se poi lavolete anche senza essere abbo- nati bastano
1 tRD`WEt"
1 sulvostro Spectrum."
1 sul soft:
1 standard che per esempio indica 100 bytes dalla locazione 40000 ed il secondo blocco registrar- lo dalla 50000 a condizione che abbia la stessa lunghezza con- tenuta nell'HEADER.
1 sprechi di tempo e di nastro.
1 solo se la stampante e'collegata ed inoltre accesa altrimenti il programma si ferma
1 si sono verificate delle complica- zioni nel funzionamento di alcu-ni giochi da 16K."
1 sembra inpreparazione una scheda simile, ma per lo ZX81 mentre per lo ZX Spectrum hanno fatto
1 salvarlo, eviterete inutili
1 salvare come secondo blocco u- seremo la seguente routin
1 rimandiamo al prossimo numero
1 residue date CLEAR prima di
1 registrato.
1 registrate su cassetta questa
1 quindi colle-gabile allo Spectrum con una de le tante interfaccie in commer- cio."
1 puo' indirizzare
1 programma.
1 programma torna al BASIC,
1 prezzo l'espansione di memoria da 48k e da 80k per il tuo ZX Spectrum.
1 perdendo molti dei vantaggi offerti dal 68000
1 per poter fornire la sua opera apiu' case editrici
1 per la produzione di soft diun certo livello come il simula-tore di volo ad aliante."
1 per il funzionamento di
1 per continure "
1 per continuare
1 per caricare il prossimo
1 per continuare "
1 parte da 2416 e richiede in
1 ov- vero i numeri reali e i cararat-teri."
1 occupi solo 2 bytes di memoria contro i 17 di
1 o si ricorre ad un integrato detto
1 mento, nome, indirizzo di par- tenza e lunghezza del secondo
1 marchiato ROCche sta per Republic Of China."
1 ma sappiamo che preso sarete an-che voi possessori di Spectrum espanso."
1 locazione 40000,per poterli
1 le vostre perplessita' e vi
1 le quali possono essere a loro vol-ta
1 la seguente routine in L/M
1 la lunghezza dello stesso
1 l'HEADER appena salvato indichi un gruppo di 100 bytes residen- ti in memoria a partire dalla
1 inoltre registrare un HEADER
1 in HL l'inizio del secondo
1 in Basic."
1 il secondo da un corto BEEP.
1 ha preso in ma-no Load'n'Run completamente
1 ha costituito
1 fare del tuo Spectrum un gio- iello da tutti invidiato !!!
1 f4 20@b`Eg
1 evitare di ridigitare ogni
1 e'quisara' cambio fattoVERIF. ON
1 e' uno di questi e serve per controllare una routine detta di
1 e' l'indirizzo iniziale del blocco di memoria che si
1 e vi assi- curiamo che ne vale la pena."
1 e se c'e' qualche pe- riferica attaccata i dati saran-no sotto la sua responsabilita'."
1 e del suo opposto
1 e ci lascia quindi per entrare nella schieradei collaboratori come Ideal S."
1 di queste due in- terfacce."
1 deve essere inserito sotto for- ma di stringa o di variabile
1 dare al programma; tale nome
1 cui vorremo far partire il pro- gramma:
1 contribui- scono alla vostra morte..."
1 contiene variabili o matrici
1 contiene 64*256+130=16514. Gli altri re- gistri combinabili sono
1 con tipi gia' esistenti,"
1 con rapidita' per non perdere qual- che pezzo."
1 come tale useremo la seguente
1 come anche potete trovare a pag.160 del ma-nuale originale. "
1 che speriamo abbia chiarito
1 che si chiamano
1 che puo' as- sumere i valori lun,mar,mer,ecc. Da questa definizione in poi,potremo anche fare operazioni suquesto tipo di dato, per esempio
1 che ci permette di creareuna tabella di 365 elementi e diassegnare a ciascun giorno dell'anno il suo valore di giorno della settimana; cosi' se il cente-"
1 bimestrale su cassetta"
1 avra' l'effetto di stampare il numero 120 (=5*4*3*2*1)."
1 articolo date RUN quando il
1 altrimenti date un:
1 alla 1218, i registri coinvolti sono IX,DE,l'accumulatore ed il flag di CARRY.
1 alfanumeriche,possono essere
1 alfanumerica:
1 al massimo."
1 ac- cetta un numero intero e resti- tuisce un intero. Il resto non e' altro che la scrittura della formula matematica, con i simbo-li del P. ."
1 a dimostrazione dei progressi fat-ti dalla grafica animata su vi- deo."
1 ````````````````
1 Vieni a trovarci oppure telefo- naci. Solo cosi'riuscirai a
1 Troverai,inoltre,tutto il SOFT- WARE e l'HARDWARE dei tuoi
1 TRD@UET!"
1 STAMPA TESTO
1 SPECTRUM TOOLKIT PER 16K E 48K
1 SAVE"NOME"DATA A$()alfanumeric
1 SAVE a$ dove a$="NOME
1 RUERDPREE
1 REGISTRATORE
1 RANDOMIZE USR 0 e poi LOAD ""
1 Qui potrai trovare a basso
1 PUNTI REC. S1 S2 S3 G D !
1 Osservate la lunghezza del
1 Nuova NEWEL
1 LD DE,100
1 IX l'indirizzo dell'HEADER e
1 IN FONDO A QUELLA SCALA ...
1 HEADER e contiene tutti i dati che servono al suo riconosci-
1 G.E.G.% pronti ad iniziare #
1 FERMA IL REGISTRATORE
1 CAMBIO COLORE ."
1 BEEP iniziale dell'HEADER
1 AZIONA IL REGISTRATORE
1 :veloce, imprevedibile, affascinante ..."
1 :una partita senza bari e senza scampo per un pugno di dollari."
1 :lotta per la vita nel selvaggio West."
1 :Gioco arcade nello spazio del 21' sec."
1 85 Newel
1 80 Sandy
1 8-11 Sommario
1 7 Abbonati !
1 69 Microstar
1 35 Il Pirata ";';"
1 3-6 Tamburino"
1 23 Meazzi"
1 220 KBytes
1 2 Testata
1 1984 by RUN
1 1984 by RUN
1 1983 Sinclair Research Ltd ":
1 13-19 Editoriale "
1 12 Astronomia 2000
1 109 Hantarex
1 1 Start N.3
1 ..ecc.e la variabile giorno assumera' via via i valori
1 (x:=y significa
1 (unione, intersezione ecc.ecc.)."
1 (succ vuol dire successore) e
1 (originali!!!) e
1 (non dimenticatevi dei vari Peanut e Mac Intosh deigiganti IBM e Apple!), nel frat-tempo le iniziative su cassetta continuano..."
1 (insieme), si pos- sono fare tutte quelle operazio-ni sugli insiemi che ci vengono insegnate dall'
1 (altro che i gene-ratori musicali degli altri per-sonal !)."
1 (abbreviazione di 'LOAD') che e'equivalente al notissimo
1 (Program Counter), che e' il registro dove e' memo-rizzato l'indirizzo dell'istru- zione da eseguire."
1 (8 bytes per carattere)
1 ( N! cioe' N*(N-1)*(N-2)*..*2*1) tro-verete 0!=1 e N!=N*(n-1)! ."
1 cap. 20155 MILANO
1 VIA LEOPARDI 9, 20123 MILANO
1 Tel. 02/3270226
1 RICHIEDI LA RACCOLTA FEDELTA' AD
1 Premi il tasto della scelta
1 HAI PROBLEMI DI MEMORIA ?
1 FUNZIONI
1 FERMA IL REGISTRATORE
1 FATE PARTIRE IL REGISTRATORE
1 Queste nuove versioni sono stranamente diverse dagli altri computer inquanto
1 PULSOIDE - 100# CICLOIDE - 300# ALIENO - 800# G.E.G. - 800
1 Dalla ?
1 Bytes
1 Alla ?
1 premi
1 per fermare."
1 ZX SPECTRUM.
1 PANIC
1 FERMA IL REGISTRATORE
1 ELSE FAT:=N*FAT(N-1)
1 Alex Gatti, Alessandra AngioliniAlessandra Baretta,Alberto BassiAntonio Trupo, Bruno Rota, DarioMella, Franco Tagliabue,Giancar-lo Belloni, Ideal Software ,Mau-"
1 Altre macchine come l'Elan Enterprise 64, effettivamente piu' meritevoli sono rimaste nell'ombra."
1 FINE MESSAGGIO
1 4!
1 ";'';"
1 F
1 "
1 PER FAVORE GIRA LA CASSETTA !
1 FAI PARTIRE IL
1 FAI PARTIRE IL REGISTRATORE "
1 FAI PARTIRE IL REGISTRATORE
1 FERMA IL REGISTRATORE
1 0 1 2 3 4 5 6 7"
1
1
1
1
1
1
1
1